Completata nel 2008 dall'architetto spagnolo Fernando Menis dello studio , la chiesa si compone di quattro grandi volumi di calcestruzzo separati tra loro da aperture e tagli. Si tratta di un progetto situato nella città di La Laguna, sull'isola di Tenerife. E’ un luogo che favorisce la riflessione, uno spazio di meditazione, uno spazio intrinseco, dove ogni persona può andare per ritrovare se stesso nel tempio o unirsi ad altri nel centro culturale.
I tagli delle aperture, forniscono luce naturale agli ambienti, permettendo di entrare e penetrare nello spazio, quasi ad impersonare un più alto significato, mostrando una presenza spirituale e un senso di tranquillità. L’edificio è spogliato di elementi superflui che coinvolgono distrazioni lontano dalla sua essenza spirituale. Il vuoto è stato scolpito nella stessa misura. L'equilibrio di proporzioni di vuoto e costruito era vitale per sviluppare l’identità del progetto.
Si è scelto di sfruttare le proprietà del calcestruzzo, basate su un’efficienza energetica natura e ottimizzata dall'inerzia termica delle pareti. L'edificio ottiene anche una migliore acustica, grazie a una combinazione di pietre vulcaniche locali chiamate Picón, che vengono successivamente tritate per agire come una finitura ruvida, con un grado di assorbimento acustico superiore al calcestruzzo tradizionale.
Info project:
Architects: Menis Arquitectos
Location: San Cristóbal de la Laguna, Tenerife, Spain
Parish Architect: Fernando Menis
Photographs: , Courtesy of Menis Arquitectos
Project Area: 1,050 sqm
Site Area: 550 sqm
Nessun commento:
Posta un commento