Sia come bio-ingegnere che come scienziato gastronomico, Bernard Lahousse è visto come uno degli innovatori alimentari più importanti del mondo. Al WHAT DESIGN CAN DO! 2014, il fondatore belga di foodpairing.com ha offerto la sua consulenza scientifica sul tema delle pietanze sperimentali, come si progettano, ha parlato dei gusti e dei modi in cui l'intersezione di cibo e chimica può portare sia all'eccellenza palpabile che a quella visiva.
Ginger-coniglio-limone-alloro
La metodologia di Lahousse si chiama “Foodpairing” e si basa sul principio che gli ingredienti, apparentemente disparati, si combinano bene l’uno con l'altro quando condividono componenti aromatici. Ad esempio: caffè, fragole e asparagi sono una combinazione eccellente dal momento che la vaniglia è l'essenza primaria in tutti e tre gli alimenti.
Cioccolata-prugna-darjeeling tea
Il modo in cui i nostri palati vivono l’esperienza del sapore è molto più complessa dell’esperienza del gusto. Infatti, dipende principalmente dall'interazione tra i sensi. La nostra capacità di sentire l'odore è responsabile di circa l'80% della nostra percezione del gusto.
Biscotto alla cannella - beef - porcini
Nel 2007 Lahousse ha creato il sito foodpairing.com, nel quale si possono trovare una serie di procedure uniche in grado di calcolare combinazioni e nuove ricette.
Sgombri - barbabietole - rafano - patate
Fish-ravanello-avocado
Oltre ad offrire predeterminati intrugli sperimentali, il sito si impegna a seguire il visitatore attraverso semplici grafici, noti come 'alberi', in cui ci sono rami di alimenti che condividono l'aroma di base e l’odore a livello molecolare. Lo scopo è quello d’ispirare sia gli chef che chiunque sia interessato alla cucina, per sperimentare nuove combinazioni e idee.
Frutta- pesce
Nessun commento:
Posta un commento