
All'interno di questo quadro concettuale, i progettisti hanno sviluppato il più vasto programma di costruzione possibile; all'altezza massima sarà raggiunta uno splendido panorama della città, ma la vista da ogni appartamento sarà ottimizzata e ugualmente sorprendente. A questo scopo, sono state sviluppate, planimetrie flessibili al 100%. La pianta generale dell'edificio si presenta con un nucleo centrale, contenente ascensori e scale, inserito come un'ancora razionale, e rappresenta il cuore di questo sistema di offset, come un perno attorno al quale si sviluppa l'intero progetto. Poiché ogni appartamento, che dal secondo piano in su, occupano l'intero piano, è sviluppato attorno a questo nucleo, l'orientamento intorno al nucleo stesso è libero, e non ci sono vincoli alla disposizione degli appartamenti stessi. Ogni unità è composta essenzialmente da due griglie di pareti trave-pilatro aperte e due pareti vetrate. Ogni livello viene ruotato di 90° rispetto ai livelli superiori e inferiori, creando così un effetto ottico di lancio, come se il volume, ruotando su se stesso, potesse si slanciasse ulteriormente in altezza. Inoltre, la rotazione e la disposizione sfalsata degli appartamenti permette la creazione di ampie terrazze esterne, che completano ciascun appartamento, poste a sbalzo ma in corrispondenza dell'apertura esterna dell'unità sottostante.
La struttura portante di tutto il volume si concentra dunque nel cuore centrale dell'edificio, a base di cemento armato, stabilizzato ai piani dalla griglia di supporto aperta, rinforzata con fibra di vetro, portato alla base da una colonna a y sempre di cemento armato.
Le finiture in alluminio degli infissi esterni, con le ampie vetrate a tutta parete, affiancata dal reticolo di cemento armato rinforzato e vetro creano un suggestivo gioco di pieni e vuoti, all'interno dei piani stessi che formano la struttura del volume, che si genera dall'intreccio dei piani.
La composizione estetica della muratura esterna, appare come perforata, e in larga misura ne determina sia l'aspetto esterno che quello l'interno. In realtà i trafori sono forme accuratamente studiate, assieme al nucleo e serviranno soprattutto per stabilizzare la torre, che è costruita in una zona ad altissima attiva sismologica.
La progettazione accurata degli , non ha tralasciato niente al caso. Gli interni degli appartamenti e gli esterni, espressamente curati nei minimi particolari, anche di finitura delle superfici, denotano l'incredibile capacità di questo studio di fornire un prodotto progettuale completo e sufficiente, che denota un amore e una dedizione al particolare non frequente tra i grandi nomi dell'architettura contemporanea. La scelta degli arredi, dei tessuti, dei colori semplici e luminosi, non solo si sposa meravigliosamente con il contesto del volume esterno dell'edificio, ma esprime la volontà di mantenere il concetto iniziale della 'massimizzazione' anche nel particolare, cercando di omogeneizzare forme, e scelte estetiche oltre che funzionali. Arredi e complementi delle maggiori marche internazionali sono stati scelti a corredo degli appartamenti, tra cui anche Cucine Italiane by
è attualmente in costruzione e si possono seguirne gli sviluppi dalla espressamente dedicata al cantiere ed all'edificio.
Team Orange Architects a lavoro sul cantiere del Cube Building a Beirut |
Nessun commento:
Posta un commento