Ridola Caffè è un piccolo locale di Matera progettato e realizzato dalla coppia di architetti , in cui la percezione dello spazio è stata ampliata grazie all'inserimento di un vetro riflettente su una delle pareti. Questo vetro specchiato permette di mascherare due schermi che, con la loro immateriale presenza e la proiezione no-stop di immagini, conferiscono un’atmosfera viva, dinamica e contemporanea al locale. "Gli ospiti hanno tempo per riflettere su quello che assaporano, non solo cibo ma anche immagini, suoni e parole", raccontano gli architetti.
Partendo da una ricerca sulle antiche arti e mestieri lucani, Studio Manca si è misurato con la rilettura del concetto di 'tradizione': grandi rosoni, incisi su lastre di ferro, richiamano le lavorazioni dei pizzi e del tufo ed una doppia pelle in legno diventa contenitore ed espositore per i prodotti hand made, messi in vendita dai proprietari. ciò che caratterizza il progetto è il trattamento delle superfici delle pareti alle quali è affidato il compito di reinterpretare il messaggio trasmesso dalla tradizione.
Pavimentazione, rivestimento del bancone e dei tavoli è affidato al legno di rovere chiaro. Il legno caldo e avvolgente si accosta bene alla struttura originaria in tufo lasciata a vista nella volta a botte e che emerge anche in alcuni punti sulle pareti. Piccolo ambiente curato nei minimi dettagli che fanno la differenza. Il traforo dei rosoni è un bellissimo elemento decorativo ma non solo, che al tempo stesso caratterizza e completa l’ambiente. Tradizione e arte locale. Tutto emerge dell’arte lucana in questo piccolo caffè. La fotografia è di .
Nessun commento:
Posta un commento