ha ristrutturato questa casa a San Francisco risalente al 1941, al fine di valorizzare le ampie viste sulla città, e per questo motivo prende il nome Grand View House. Non potendo ampliare la casa, il secondo soggiorno è stato ri-concepito come uno spazio esterno, con porte scorrevoli in vetro a tutt'altezza che si aprono verso l’esterno dando un senso di continuità tra interno ed esterno. L’architetto ha rimosso le pareti che separano la cucina e il soggiorno, e riconfigurato il primo piano per ospitare una nuova grande suite. Nella nuova cucina, controsoffitti in quarzo e bianchi armadi di laminato compensato sono stati utilizzati per ridurre al minimo l'impatto visivo della cucina, spostando l'attenzione alla vista esterna.
La fotografia è di .
Nessun commento:
Posta un commento